Miastenia oculare - generalizzazione?
Mi ha detto però che il farmaco che prenderò (Mestinon) è in effetti sconsigliato per chi, come me, ha l'asma. L'elettromiografia e la risonanza al mediastino sono risultate negative, ora aspetto il referto dell'analisi dei movimenti oculari, e presto farò l'indagine degli anti-recettori dell'acetilcolina. Ho iniziato ad avere i primi sintomi ad aprile 2002, con un peggioramento dal mese di settembre. Ho notato che la diplopia aumenta anche con lo sforzo mentale: faccio l'attrice e spesso durante gli spettacoli, che a volte sono la mattina, ho la diplopia molto accentuata, è possibile questo? Queste le mie domande:
1. È possibile che la forma oculare della miastenia provochi un affaticamento generalizzato molto significativo?
2. Il fatto che abiti al 4° piano senza ascensore e, in genere, l'attività fisica cosa provoca o potrebbe provocare?
3. In che percentuale, anche orientativa, la forma oculare resta tale nelle donne della mia età?
Grazie e scusi per questo bombardamento! La diplopia mi sta limitando moltissimo nel mio lavoro e nella mia vita sociale, spero che la terapia sortisca presto i suoi effetti.
Risposta:
È tipico della miastenia che i sintomi siano discontinui e che aumentino con l'esercizio (probabilmente lo sforzo 'mentale' le comporta comunque un lavoro muscolare, ad es. dei muscoli della fronte e degli occhi che si muovono). Anche la stanchezza generale è tipica, potrebbe essere un'indicazione che la miastenia non è solo oculare (potrebbe significare una leggera, ma presente generalizzazione). Non credo che il quarto piano possa peggiorare la malattia, può essere solo fastidioso, se ha fatica a fare le scale. Solo un 50% delle miastenie oculari rimane tale, un altro 50% generalizza tipicamente durante i primi due anni. C'è un recente studio su Archives of Neurology di questo mese che indica che la terapia precoce con cortisone aiuta a prevenire la generalizzazione. Il Mestinon è solo sintomatico (non cambia lo stato della reazione auto-immunitaria), non è poi controindicato in assoluto in chi ha l'asma, bisogna comunque usare particolare attenzione, questo è vero. Le consiglierei di completare gli esami e di decidere poi quale strategia mirata intraprendere per stabilizzare e bloccare la malattia.