Miastenia e anestesia generale
Oggi ha 56 anni e non ha più problemi e non assume medicine. Cinque anni fa le è venuta un'ernia inguinale ed ultimamente tende a peggiorare. I medici dicono di non poterla operare, in quanto malata di miastenia gravis non può essere sottoposta ad anestesia né locale né totale. Preciso che non ha mai avuto problemi di cuore e nessun'altra malattia grave. È vero che per causa di miastenia gravis mia madre non può sottoporsi ad anestesia? In attesa di una Vostra risposta distintamente saluto.
Risposta:
Non è affatto vero, come si effettuerebbe allora ad es. l'operazione di timectomia che viene oggi quasi sempre eseguita in pazienti con nuova diagnosi di miastenia? Particolarmente nel caso di una miastenia in remissione di sua madre, non c'è nessuna controindicazione. Importante comunque che l'anestesista sia informato della miastenia perché certi farmaci anestetici vanno evitati e perché bisogna fare particolare attenzione quando si toglie la respirazione assistita. Inoltre, l'anestesista deve riconoscere ed eventualmente prevenire in tempo una possibile crisi miastenica.
Risposta:
Non è affatto vero, come si effettuerebbe allora ad es. l'operazione di timectomia che viene oggi quasi sempre eseguita in pazienti con nuova diagnosi di miastenia? Particolarmente nel caso di una miastenia in remissione di sua madre, non c'è nessuna controindicazione. Importante comunque che l'anestesista sia informato della miastenia perché certi farmaci anestetici vanno evitati e perché bisogna fare particolare attenzione quando si toglie la respirazione assistita. Inoltre, l'anestesista deve riconoscere ed eventualmente prevenire in tempo una possibile crisi miastenica.