Fascicolazioni benigne
17/02/18 07:05
a cura del Dr. Reinhard Prior - Specialista e Docente di Neurologia
Studio di Neurologia Roma
Studio di Neurologia Bari
Visita neurologica online
Premetto che sto passando un momento di forte ansia che si protrae da mesi con crisi anche molto forti ma da qualche tempo soffro di spasmi involontari su varie parti del corpo, due mesi fa all'occhio; due settimane fa al labbro una volta dalla parte destra e poi dalla sinistra e anche piuttosto forte... E ogni volta che mi metto in condizione di relax ho l'impressione che mi scattino i muscoli per qualche secondo in diverse parti del corpo. Più ci penso e più li sento. Spesso mi vibrano le dita dei piedi e delle mani e ho formicolii notturni anche se questo potrebbero essere dati dalla postura ( tutta la notte su un fianco con la gamba piegata ). Ho letto su internet e tutto rimanda a malattie bruttissime e mortali . Ho paura per la Sla e non riesco più a dormire la notte. Ho 37 anni. Inoltre ho una lombosciatalgia da un paio di mesi che persiste ( non ho mai preso nulla) e ora anche un gran dolore cervicale . Tutto questo quadro mi preoccupa molto. Andrò certo da un neurologo ma mi farebbe piacere avere un parere.
Risposta:
I piccoli movimenti o tremori delle palpebre (anche chiamate miochimie) sono frequenti e senza alcun significato patologico. Piccole contrazioni su vari muscoli del corpo, spesso a livello delle caviglie dove possono essere anche costanti, ma anche da altre parti e nel viso nella grande maggioranza dei casi corrispondono a cosiddette 'fascicolazioni benigne', anche loro senza alcun significato patologico. E' un classico che sono facilitate da affaticamento e stress ed è un classico che ai tempi di Dr. Google comportano poi in molti il terrore di essere ammalati di sclerosi amiotrofica laterale (SLA). La SLA produce atrofie muscolari e debolezza (debolezza vera, non immaginata). In assenza di questi ultimi sintomi le fascicolazioni riflettono semplicemente uno stato di leggera ipereccitabilità neuronale senza alcun'altra conseguenza, anche la sensazione di vibrazioni (delle volte come se sulla pelle vibrasse un cellulare che però non c’è) è tipica. Sono chiamate 'fascicolazioni benigne' e possono durare anche per anni. E' bene imparare a convivere con loro, non ci sono rimedi farmacologici efficaci per ridurli in modo duraturo, solo in alcuni casi possono essere utili farmaci anticonvulsivi come la carbamazepina. Se si attenuano e spariscono lo fanno per conto loro.
Studio di Neurologia Roma
Studio di Neurologia Bari
Visita neurologica online
Premetto che sto passando un momento di forte ansia che si protrae da mesi con crisi anche molto forti ma da qualche tempo soffro di spasmi involontari su varie parti del corpo, due mesi fa all'occhio; due settimane fa al labbro una volta dalla parte destra e poi dalla sinistra e anche piuttosto forte... E ogni volta che mi metto in condizione di relax ho l'impressione che mi scattino i muscoli per qualche secondo in diverse parti del corpo. Più ci penso e più li sento. Spesso mi vibrano le dita dei piedi e delle mani e ho formicolii notturni anche se questo potrebbero essere dati dalla postura ( tutta la notte su un fianco con la gamba piegata ). Ho letto su internet e tutto rimanda a malattie bruttissime e mortali . Ho paura per la Sla e non riesco più a dormire la notte. Ho 37 anni. Inoltre ho una lombosciatalgia da un paio di mesi che persiste ( non ho mai preso nulla) e ora anche un gran dolore cervicale . Tutto questo quadro mi preoccupa molto. Andrò certo da un neurologo ma mi farebbe piacere avere un parere.
Risposta:
I piccoli movimenti o tremori delle palpebre (anche chiamate miochimie) sono frequenti e senza alcun significato patologico. Piccole contrazioni su vari muscoli del corpo, spesso a livello delle caviglie dove possono essere anche costanti, ma anche da altre parti e nel viso nella grande maggioranza dei casi corrispondono a cosiddette 'fascicolazioni benigne', anche loro senza alcun significato patologico. E' un classico che sono facilitate da affaticamento e stress ed è un classico che ai tempi di Dr. Google comportano poi in molti il terrore di essere ammalati di sclerosi amiotrofica laterale (SLA). La SLA produce atrofie muscolari e debolezza (debolezza vera, non immaginata). In assenza di questi ultimi sintomi le fascicolazioni riflettono semplicemente uno stato di leggera ipereccitabilità neuronale senza alcun'altra conseguenza, anche la sensazione di vibrazioni (delle volte come se sulla pelle vibrasse un cellulare che però non c’è) è tipica. Sono chiamate 'fascicolazioni benigne' e possono durare anche per anni. E' bene imparare a convivere con loro, non ci sono rimedi farmacologici efficaci per ridurli in modo duraturo, solo in alcuni casi possono essere utili farmaci anticonvulsivi come la carbamazepina. Se si attenuano e spariscono lo fanno per conto loro.