a cura del Dr. Reinhard Prior - Specialista e Docente di Neurologia

Studio di Neurologia Roma
Studio di Neurologia Bari

L'angiografia a sottrazione digitale (DSA) è ottenuta sottraendo elettronicamente una radiografia senza mezzo di contrasto da una serie di radiografie eseguite dopo iniezione del mezzo di contrasto. In questo modo si evidenziano solo le arterie, mentre il segnale del tessuto viene eliminato. È l'esame che oggi permette la migliore visualizzazione dei vasi cerebrali extra- e intracraniali e una localizzazione e rappresentazione esatta dei processi arteriosclerotici. È particolarmente utile quando sono presenti restringimenti (stenosi) multipli e nella preparazione diagnostica a un intervento di chirurgia vascolare. Comporta un certo rischio di complicanze (disfunzione neurologica transitoria o permanente in 1-2% dei casi), in quanto il mezzo di contrasto viene iniettato direttamente nelle arterie e può causare spasmi vascolari, embolie o reazioni allergiche.





Immagine DSA di un processo arteriosclerotico a livello della biforcazione dell'arteria carotide comune. Sono ben rappresentate la struttura e l'estensione del processo e sono visualizzate anche le arterie di diametro più piccolo.